Mattia: a Life-Changing Experience

Se all’inizio del secolo scorso Pirandello ci raccontava la storia di un uomo che, grazie a una serie di coincidenze, ritrovava una nuova identità e una nuova vita, oggi le cose sembrano molto diverse. Il tema del ricostruirsi un’esistenza nuova di zecca resta attuale come allora, ma i Mattia Pascal di oggi scompaiono senza lasciare tracce, pianificando con cura la propria fuga e creandosi una nuova identità. Gli esperti li chiamano runaway, un fenomeno in crescita anche nel nostro paese. Nel 2012 il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse dichiarava che “Gli allontanamenti volontari acclarati, legati ai più disparati motivi, costituiscono tuttora la categoria di scomparsa più ricorrente”.

Perché qualcuno decide di scomparire? Forse i MATTIA sentono la propria vita come una gabbia soffocante in cui la loro identità, fragile a causa delle etichette cui deve sottostare, decide di ribellarsi e reagire con un’azione radicale.

Ma come fare a scomparire e crearsi una nuova vita nell’era digitale?

Per Mattia Pascal, oggi, le cose sarebbero un po’ più complicate: programmi televisivi, social network, acquisti online, dati fiscali, bancomat, anche le carte punti al supermercato dicono tutto di noi e la nostra tracciabilità diventa totale nell’era del mercato delle identità.

Se un MATTIA volesse cambiare vita oggi, sapendo che qualcuno potrebbe mettersi a dargli la caccia, sparire diventerebbe un’impresa da preparare con cura.

MATTIA: A LIFE CHANGING EXPERIENCE ci racconta il tentativo di questa impresa, un viaggio di sola andata, una sfida epica in cui la posta in palio è cercare di trasformare chi siamo in chi vorremmo essere.

Mattia: a Life-Changing Experience
di Bruno Fornasari
regia Bruno Fornasari
con Tommaso Amadio, Marta Belloni, Matthieu Pastore, Valeria Perdonò, Michele Radice

DOVE? Teatro Filodrammatici

QUANDO? dal 27 dicembre al 4 gennaio. Martedì, giovedì, sabato ore 21.00 | mercoledì, venerdì ore 19.30 | domenica ore 16.00. 31 gennaio ore 21

PREZZI: intero  20 euro | convenzionati 16 euro | under 25 13 euro | over 65 10 euro | la replica del 31 dicembre  45 euro

 

 

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*