Dal 14 al 17 aprile il Teatro Sala Fontana ospita Edipo re della compagnia emiliana Archivio Zeta, che al termine di quindici anni di volontario esilio artistico e spettacoli monumentali al Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa torna a calcare i palcoscenici dei teatri con un grande classico.
Archivio Zeta, formata da Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, gruppo vincitore nel 2014 del Premio Rete Critica come miglior progetto organizzativo, propone una versione di Edipo Re che cammina sul filo dei contrasti, degli interrogatori e delle indagini alla ricerca ossessiva del colpevole. In scena due figure istruiscono il procedimento ineluttabile che porta alla conoscenza e quindi al dolore.
Nell’allestimento di questa tragedia per eccellenza, Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti hanno unito un’attenta ricerca filologica con la contemporaneità della nuova traduzione di Federico Condello, filologo dell’Università di Bologna.
La storia di Edipo è quella di un “re democratico” sospeso fra amore per il proprio popolo e rischio dell’assolutismo. Un “re democratico” che è tale finché ignora i propri legami con la “famiglia” regnante di Tebe, e che cessa d’essere re proprio quando i suoi diritti di erede vengono alla luce, insieme ai suoi involontari ma abominevoli delitti: parricidio e incesto. Ruolo primario in questa versione di Edipo Re hanno la musica e i suoni di Patrizio Barontini, pensati come espansione della parola, delle sue forme timbriche e della sua articolazione ritmica. I legami che si creano così fra suoni e parole danno vita a nuovi spazi comuni, condivisi, nei quali entrambi i piani si arricchiscono di senso.
La condivisione si attua sul piano dei contenuti e si proietta anche nello spazio acustico reale grazie alla diffusione multicanale del suono e della voce. In un cromosoma di luce, Antonio Rinaldi ha disegnato invece uno spazio sospeso indefinito o iperdefinito, un passaggio dalla visibile oscurità alla luce accecante, dall’ignoranza verso il sapere, per ambientarvi la storia di un bambino preso nella trappola genetica e abbandonato al suo destino.
EDIPO RE
di Sofocle
diretto e interpretato da Enrica Sangiovanni Gianluca Guidotti
DOVE? Teatro Sala Fontana
QUANDO? dal 14 al 17 aprile ore 20.30 (domenica ore 16)
PREZZI: intero 18€, ridotto 14/9€
Leave a Reply