Spazio Banterle: “Giovannino” e “Bel paese è Lombardia”

giovannino

Doppio impegno per Roberto Marelli allo Spazio Banterle  dal 27 al 30 ottobre, con due spettacoli dedicati ai grandi personaggi che hanno abitato, cantato e narrato Milano e la Lombardia.

27-28 ottobre
GIOVANNINO
Con lo spettacolo Giovannino, Roberto Marelli accompagnerà il pubblico in una passeggiata immaginaria attorno allo Spazio Banterle, dove non lontano, in Galleria del Corso, di fronte al numero 4, sede delle Edizioni Musicali D’Anzi, una lapide ricorda Giovanni D’Anzi. La vita artistica del musicista – nato in via Olocati, una via ormai scomparsa dalla toponomastica cittadina, ora via Conca del Naviglio – si svolse proprio intorno a Corso Vittorio Emanuele, in cui andò poi a risiedere. Ancora adolescente, ha accompagnato le allieve della scuola di danza Manzoni, in via Felice Cavallotti.

La passeggiata prosegue verso il Pavillon Dorè, che si trovava sotto al Mediolanum, sempre in Corso Vittorio Emanuele, e dove ha debuttato; poi continua verso l’abitazione del suo paroliere e amico Alfredo Bracchi, in via Visconti di Modrone, e ancora in via Bagutta, per l’esposizione dei suoi quadri. In ultimo si arriva al luogo delle sue esequie, nella chiesa di San Carlo al Corso, durante le quali Piero Mazzarella lo salutò con una poesia che verrà letta durante lo spettacolo.

Le celeberrime canzoni del musicista, sia in lingua milanese sia in italiano, saranno cantate da Lella Greco, l’ultima cantante degli eventi promossi da Giovanni D’anzi, accompagnata alla chitarra da Roberto Motta. Filmati e fotografie dell’epoca montati da Luigi Frojo accompagneranno il racconto della sua vita.

29-30 ottobre
BEL PAESE E’ LOMBARDIA
Lo spettacolo vuole essere un omaggio a Milano, alla terra di Lombardia e a coloro che, nativi, stanziali o immigrati, ne hanno reso possibile la crescita. Partendo da un sonetto di Gaspare Visconti, poeta alla corte di Ludovico il Moro, nella prima parte dello spettacolo veniamo trasportati nel 1480, momento di massimo splendore della città di Milano, in gara, per grandezza, con la Firenze di Lorenzo il Magnifico.

Racconti, poesie, proverbi, aneddoti e documenti sulla storia e il nostro dialetto, partendo da Carlo Maria Maggi e il personaggio di Meneghino, proseguendo con l’abate Pellizzoni, Carlo Porta, Giovanni Rajberti e le Cinque Giornate di Milano, la Scapigliatura, Giuseppe Rovani, la “favolosa” Polpetta del Re di Ferdinando Fontana, Delio Tessa, nostro massimo poeta del Novecento, fino a Giosafatte Rotondi, “poeta tessiano” (1970). Il tutto raccontato in un concerto-spettacolo che comprenderà anche un breve percorso storico-folcloristico attraverso la Lombardia.

Se la prima parte è squisitamente culturale, la seconda è un “divertissement” all’insegna del cabaret lombardo: monologhi, poesie, storielle, ricordi di ringhiera ed un gioco comico di “magia”, con coinvolgimento del pubblico e ideato da un grande comico milanese del passato. Un dolce ripasso al sorridere antico.

GIOVANNINO – BEL PAESE E’ LOMBARDIA
con Roberto Marelli 

DOVE? Spazio Banterle

QUANDO? dal 27 al 30 ottobre ore 20.30 (domenica ore 17)

PREZZI: intero 20€, ridotto 16€

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*