Teatro Delfino: “La divina commediola”

la divina commediola

Giovedì 5 ottobre si apre la stagione del Teatro Delfino con La Divina Commediola, spettacolo scritto e interpretato da Giobbe Covatta prodotto da Mismaonda creazioni live.

Da sempre impegnato nel sociale, Giobbe Covatta con questo testo porta in scena una sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: al di là del divertente commento del comico napoletano, si nascondono contenuti molto seri e a volte drammatici. Per Covatta portare all’attenzione del pubblico i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.

SINOSSI

Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri; Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato che ha senz’altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l’opera dantesca. Si nota come il poeta abbia immaginato l’inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime, che in questa opera sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così, mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall’antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli.

LA DIVINA COMMEDIOLA
di e con GIOBBE COVATTA

DOVE? Teatro Delfino

QUANDO? dal 5 all’8 ottobre

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*