
Al Teatro Carcano di Milano il 5 e 6 aprile 2025 in scena lo spettacolo Gisellə il nuovo e interessante progetto della Compagnia Cornelia.
Spettacolo ispirato al balletto romantico per antonomasia, Gisellə viene reinterpretato dal coreografo Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. I danzatori e le danzatrici della compagnia Cornelia ballano (con le scarpe da ginnastica!) tra reale e virtuale questo capolavoro intramontabile che trova qui una nuova narrazione e dimensione contemporanea anche grazie alle musiche originali composte da Luca Canciello.
“Gisellə nasce – queste le parole di Nyko Piscopo – da una profonda riflessione sull’influenza che le vicende esterne possono avere sulle dinamiche di coppia.
Quando ho deciso di lavorare su un classico romantico – continua Nyko Piscopo – ho pensato alla mia città (Napoli) e alla sua tradizione popolare e musicale per raccontare quel sentimento che accomuna tutti i popoli e tutte le classi sociali: il tema dell’amore eterno che è presente da sempre nella vita di ogni essere umano ed è protagonista di testi scritti, canzoni, raffigurazioni visive e in tutte le altre discipline artistiche.
È una tematica contemporanea e anche, direi, futura: quella di Giselle è una storia di relazioni umane che io voglio riportare in scena all’interno di dinamiche sociali più vicine al nostro periodo storico toccando tematiche come la questione di genere.
In senso drammaturgico, l’equivoco ed il ribaltamento del genere dei personaggi sono i meccanismi con i quali voglio raccontare un dramma come quello di Giselle: il concetto di en travesti, per esempio, è una trovata scenica e performativa molto interessante se pensiamo che il costume, nella dimensione attuale, non decreta più il genere di una persona. Allo stesso modo anche il mezzo digitale, usato come teatro nel teatro, è uno sviluppo che mi interessa per evidenziare lo status attuale di una società troppo dipendente da uno schermo. Il capolavoro originale si basa proprio sulla contrapposizione di due caste differenti e sull’impossibilità comunicativa tra di esse; in questo caso sono due generazioni che non comunicano: una poco propensa all’ascolto ed una molto confusa. E in mezzo c’è chi guarda, chi giudica, chi si pone al di fuori di ciò che è attualità”
Cosa ti ha fatto innamorare di Giselle?
Ciò che mi colpisce di Giselle è la sua potenza emotiva che porta quel sentimento chiamato da tutti amore ad un livello superiore, oltre la vita. Per questo ho voluto portare in una dimensione contemporanea questo grande capolavoro che rispetto ed ammiro da sempre.
Nyko, cosa vorresti che si portassero a cosa gli spettatori del Teatro Carcano dopo aver visto la tua Gisellə?
Sicuramente un’emozione e una riflessione su quante sfumature possa avere l’amore. Non solo in riferimento alla questione di genere, dato che parliamo di una relazione “same-sex”, ma anche rispetto ai temi del perdono e del rispetto reciproco: Albrecht è ambiguo e ha qualcosa da nascondere.
Dal punto di vista generale, mi piacerebbe che chi guarda Gisellə possa respirare un’ora di aria fresca e immergersi in un’atmosfera fatta di bellezza ed energia.
Coreografo che intreccia balletto e danza contemporanea, Nyko Piscopo è capace di evocare emozioni profonde. Dopo le prime esperienze in prestigiosi teatri nazionali europei, esplora nuovi linguaggi artistici, approdando in festival internazionali come FIDCDMX a Città del Messico, il Fringe di Istanbul e l’High Fest in Armenia. Nel 2019 fonda la Compagnia Cornelia, creando opere di grande impatto come Memento, Sleeping Beauty – work bi**h! e Threesome.
Laureato con lode all’AND, vince Resid’And 2023 e successivamente la sua arte si espande anche nella prosa con registi come Davide Iodice e Lino Musella, in un’instancabile ricerca di bellezza e significato.
Pronti per una Gisellə moderna che vi lascerà con il fiato sospeso? ma soprattutto pronti per una Gisellə che stuzzicherà la vostra mente e vi farà riflettere su passato e presente?
Non dovete fare altro che andare al Teatro Carcano di Milano il 5 e 6 aprile 2025.
coreografia di Nyko Piscopo
con Mimmina Ciccarelli, Nicolas Grimaldi Capitello, Leopoldo Guadagno, Eleonora Greco, Raffaele Guarino, Francesco Russo, Sara Ofelia Sonderegger, Matilde Valente
in video di Marina Iorio, Giuseppe Li Santi, Samantha Marenzena, Rita Pujia, Chiara Saracco
Buona serata al Teatro Carcano.
TiTo
Leave a Reply