
Da martedì 31 gennaio a domenica 5 febbraio, il Teatro della Cooperativa porta in scena No. Storia di Franca Viola, la prima donna in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore, diventata un simbolo per le battaglie civili e femminili. Al matrimonio riparatore con Filippo Melodia, rampollo della mafia locale, Franca Viola rispose NO, anche dopo essere stata rapita e violentata. Un NO che farà la storia.
In No. Storia di Franca Viola Sara Urban, sola, si interroga su quale sia il modo migliore per raccontare la storia di “un simbolo”. La narrazione procede spedita, giocando con i generi teatrali, gli stili interpretativi e i personaggi, all’interno di una scena abitata da oggetti che sono il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne: scarpe rosse, ombrelli, maschere, megafoni; oggetti che trasportano la Storia nel teatro, e viceversa.
L’attrice entra ed esce dalla finzione teatrale alla ricerca di un modo e di un significato, rivolgendosi a un pubblico che è interlocutore presente e partecipe, e che è invitato a indignarsi, e sorridere anche, per una vicenda emblematica ma ancora troppo sconosciuta, che viene affrontata da punti di vista differenti: si passa dalla cronaca, con citazioni dirette delle fonti storiche, alla rappresentazione drammatica, al teatro di rivista, alla manifestazione di protesta, all’apostrofe diretta.
La violenza, tema costante di tutto lo spettacolo, viene affrontata con cura speciale nei confronti della protagonista di questa storia, Franca, che ha scelto, per la sua vita, il silenzio: SU di lei, lo spettacolo dice molte parole, ma A lei e al suo dramma, sceglie di dedicare solo una breve lettera, e un canto, una ninnananna che curi le ferite. Le sue e quelle delle tante vittime della violenza di genere.
NO. STORIA DI FRANCA VIOLA
di Chiara Boscaro
con Sara Urban
regia di Alessia Gennari
DOVE? Teatro della Cooperativa
QUANDO? Dal 31 gennaio al 5 febbraio
PREZZI: Intero 18€ – Riduzioni 15 – 10 – 9 € – giovedì biglietto unico 10€
Leave a Reply