Circonferenze: Festival di Circo e Teatro di Strada

circonferenze

Torna a Rho (Mi) Circonferenze, il Festiva di Circo e Teatro di Strada, dal 19 al 22 giugno 2025. Claim dell’undicesima edizione è Il Gioco; come facilitatore nel cucire e ricucire relazioni, favorire l’attivazione di processi di trasformazione sociale, riappropriarsi dello spazio pubblico.

Come fare ad amplificare l’effetto di questo tema, già insito nel Teatro di Strada e in Circonferenze?

“Organizzando, all’interno del Festival, per la prima volta in Lombardia, un LudobusSì, la festa nazionale del gioco itinerante, organizzata da ALI per Giocare, Associazione Nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche italiane”

Lo scopo del Ludobus è molto simile a quello del Teatro di Strada e nello specifico di un festival di Teatro di Strada come è Circonferenze; “Unire queste due facce della stessa medaglia, all’interno di un unico luogo, ci è sembrata un’idea vincente!”

Per saperne di più ho contattato Alessandro Vallin al quale ho chiesto per prima cosa di presentarci l’associazione Duetti e ½.

L’associazione nasce a marzo 2005 dall’idea di 5 persone che da anni lavoravano nel mondo del teatro e del circo sia producendo spettacoli, sia conducendo laboratori, sia organizzando piccole rassegne qua e là.

Si sa, l’unione fa la forza, quindi abbiamo deciso di unire le nostre esperienze e farle fruttare in modo più concreto e solido.

Da lì è cominciato un cammino in cui abbiamo condiviso idee, progetti, capacità, esperienze e in cui piano piano ci siamo formati e abbiamo acquisito competenze sempre più specifiche.

L’idea che avevamo era quella di poter portare il teatro e il circo in luoghi non convenzionali e dare la possibilità a tutte e tutti di poter assistere a spettacoli o poter partecipare a laboratori gratuitamente o con prezzi popolari.

Questo ci ha spinto negli anni a partecipare a numerosi bandi o a collaborare con le amministrazioni come quella di Rho, per poter trovare il sostegno per poter realizzare le nostre idee.

È un percorso difficile e spesso costellato di insidie e ostacoli perché la cultura spesso non è vista come necessaria; ma siccome per noi lo è, soprattutto per le nuove generazioni, abbiamo insistito e perseverato e alla fine tutto questo lavoro ha dato i suoi frutti: il pubblico che ci segue è sempre più numeroso, le collaborazioni con altre realtà sempre più interessanti e i progetti sempre più numerosi.

Veniamo al vostro festival.

Quando e perché nasce Circonferenze?

Circonferenze nasce nell’ormai lontano 2014.

Erano anni che pensavamo a unire tutte le nostre attività e le nostre competenze nell’organizzare un Festival di Circo e Teatro di Strada.

Abbiamo trovato nel Comune di Rho un partner sia ideale sia progettuale e, nel territorio, una rete di associazioni, realtà e persone che ci hanno permesso di lavorare per la città e insieme a essa, senza creare l’ennesimo evento calato dall’alto.

Circonferenze è un festival che si svolge in un week end di giugno, ma è il frutto di un costante lavoro che dura mesi e questo noi lo facciamo insieme alle moltissime risorse che popolano questo luogo.

Come ogni anno, l’Associazione Duetti e ½ intreccia relazioni con il territorio come le storiche collaborazioni con Assicurarsi ai Sedili dell’Associazione L’Armadillo, con L’Associazione le Briciole di Pane, con la Caritas Cittadina di Rho e con la Parrocchia che, come sempre, apre location nascoste e suggestive.

Quest’anno una nuova collaborazione con l’Associazione Tutti Frutti che da anni organizza Short Out, Festival Internazionale di cortometraggi, che si tiene a Villa Litta nel vicino Comune di Lainate. Quest’anno presenteranno a Circonferenze i corti vincitori della passata edizione.

Ma soprattutto il comune di Rho, l’Ufficio Cultura, la Famiglia Vassalli che sostiene il Premio Emilio Vassalli e tutti i volontari, che rappresentano il vero trait d’union con la cittadinanza attiva di Rho e dei suoi dintorni senza i quali il Festival non sarebbe possibile.

Alessandro quali le difficoltà nel realizzare un festival come Circonferenze?

Domanda difficile!

O meglio risposta difficile da dare in poche righe!

Le difficoltà sono molte!

Sentiti libero…

Potremmo riassumere la risposta così: mettere insieme le esigenze di tutti e non abbassare la qualità della proposta che facciamo è un lavoro arduo.

Dietro un festival c’è un lavoro lungo e che tocca vari campi, sviluppare le competenze o trovare le persone giuste per affrontare ogni aspetto senza avere a disposizione budget illimitati è complicato.

Si parte dalla scelta degli spettacoli, si passa per le esigenze tecniche degli stessi e si arriva alla comunicazione dell’evento, che comprende grafica, stampa, diffusione, sito e social, foto, video e ufficio stampa.

Poi c’è tutta la parte di logistica, ospitalità e punto ristoro.

E ultimo, ma che è la cosa più complicata e meno divertente, c’è la burocrazia e la sicurezza dell’evento.

Potrei andare avanti a lungo ma mi fermo qui per non annoiarvi.

Insomma occorre avere un grande amore e una grande passione per ciò che si fa per non buttare la spugna in questo lavoro, ma noi ci crediamo ancora e andiamo avanti.

Ci aspetta un lungo fine settimana, cosa vedremo dal 19 al 22 giugno? Giusto qualche anticipazione, al resto penso io descrivendo il programma dopo la nostra chiacchierata!

Vogliamo segnalare il Premio Vassalli di cui siamo molto orgogliosi perché è un premio che sostiene nuove produzioni di spettacoli di circo e teatro di strada.

Il premio è sostenuto dalla Famiglia Vassalli per ricordare Emilio, che non c’è più ma che amava molto il teatro. Quest’anno due spettacoli molto interessanti: Il Duo Bau con Doppie Punte e Matteo Galbusera con The White Lord.

Negli anni abbiamo sostenuto molte compagnie interessanti che hanno spiccato il volo in questo mondo.

Poi siamo molto orgogliosi del LudobusSì, l’incontro nazionale dei Ludobus e delle Ludoteche che arriva per la prima volta in Lombardia per trasformare lo spazio pubblico e le relazioni attraverso il gioco: 8 ludobus (furgoni carichi di giochi e laboratori) che saranno a disposizione del pubblico di Circonferenze per tutta la domenica pomeriggio.

Ultima anticipazione riguarda il punto ristoro che per la prima volta sarà nella piazza centrale di Rho e sarà gestito direttamente dal Festival. Aprirà i battenti giovedì 19 alle 19 dove ospiterà un DJ Set di Missin Red dalle 21.00 circa.

Cosa vorreste che si portassero a casa gli spettatori grazie a Circonferenze?

Sicuramente vorremmo che il pubblico passasse un week end di leggerezza allegria e socialità.

Ma soprattutto vorremmo che capisse che lo spazio pubblico vissuto dalle persone con la cultura come collante può indurre un cambiamento nella vita di ognuno di noi e di conseguenza nella società stessa. Se le persone fossero un po’ più connesse tra di loro e meno connesse all’etere si renderebbero conto che sono le relazioni, gli sguardi vivi, gli stimoli, la cultura e le idee che danno valore alla vita di tutti noi!

Per questo motivo Circonferenze ‘viaggerà’ in diversi luoghi di Rho: si parte, come ci ha detto Alessandro Vallin e che ringrazio,giovedì 19 giugno alle ore 19:00 con l’inaugurazione del nuovo punto ristoro, il Circoristò (Piazza San Vittore), nel centro di Rho; venerdì 20 giugno sempre alle ore 19:00 il Festival sarà in Piazza Jannacci, davanti al bellissimo teatro cittadino con il Premio Vassalli; mentre sabato 21 giugno si comincia alle ore 17:00 e il Festival occuperà tutto il centro storico con moltissimi spettacoli e domenica 22 giugno si sposterà nel parco di Villa Burba per il LudobusSì e il grande spettacolo finale.

Pronti per il programma completo?…

Giovedì 19 giugno

dalle ore 21.00 alle ore 23.00 – Piazza San Vittore

Missin Red – Dj Set

un dj set dal gusto ricercato e trascinante, con selezioni che variano dalle oldies all’elettronica, dai mash-up al funk, dal reggae al tropical sound. Il dj set è personalizzato da alcuni brani originali cantati live, produzioni e mash-up esclusivi Missin Red.

Venerdì 20 giugno

ore 21.30 – Piazza Jannacci

Duo Bau in Doppie Punte

(Italia)

Di e con Maria Cortesi, Maria Sole Antognetti

uno spettacolo che esplora la complessità delle relazioni umane, mettendo in luce la loro meravigliosa unicità, e la loro intrinseca difficoltà. Le artiste in scena sono legate l’una all’altra da un vincolo fisico semplice ma potente: i loro capelli sono legati in un’unica treccia. Questo legame è un limite fastidioso, o un raro vantaggio?

ore 22.30 – Piazza San Vittore

The White Lord

(Italia)

Scritto da Matteo Galbusera in collaborazione con Francesco Busani

Con Matteo Galbusera e Fabio Vescarelli

Musiche: Matteo Galbusera e Sebastiano De Gennaro

una performance comica e interdisciplinare che trasporta il pubblico in un’esperienza immersiva e partecipativa. Il protagonista è un guru carismatico, maniaco del controllo e manipolatore, che guida i suoi seguaci (il pubblico) attraverso un viaggio coinvolgente che unisce divertimento e introspezione, offrendo uno sguardo penetrante sulle dinamiche del mondo moderno.

Sabato 21 giugno:

ore 18.00 Casa Magnaghi – Via Madonna, 67

ore 21.15 Via Madonna, angolo Via Serra

Atempo

(Argentina)

Con Gato Blanco Gato Negro

uno spettacolo di circo-teatro che combina commedia fisica, acrobatica, tiro con l’arco e manipolazione di oggetti. Uno spettacolo senza parole, una commedia popolare per tutti i pubblici.

ore 18.00 Via Madonna, angolo Via Serra

ore 21.15 Piazza San Vittore

Trashedy

(Argentina)

la Companya PerSè porta in scena due personaggi che si intrecciano in un gioco acrobatico e buffonesco. Follia e sfrontatezza. Delicatezza e simpatia. Una combinazione in perfetta sincronia e una performance dove l’eleganza e la grazia del gesto riescono a sfumare le situazioni di tensione e di rischio e dove l’interazione con il pubblico e la connessione dei protagonisti assicurano dinamismo e attenzione costante.

ore 19.15 e ore 22.15 Piazza San Vittore

Tridiculous in Appetizer

(Germania)

uno spettacolo che cattura il pubblico con acrobazie spettacolari, commedia contagiosa e slapstick indimenticabili. Tridiculous è più di un semplice spettacolo, è un’esperienza! I nostri artisti lasceranno il pubblico stupefatto, tra risate e applausi. L’universo Tridiculous è un mix di perfezione, improvvisazione e passione.

dalle ore 18.30 alle ore 21.30 Giardino San Vittore

Teatro del Cacao in Cenerentola – Favole in miniatura

(Italia)

Cenerentola ci invita a entrare in una sala teatrale di pochi centimetri, ispirata alla magia del kamishibai, un antico teatro giapponese di immagini illustrate. Il piccolo teatro di carta si anima di miniature trasportandoci in un ‘micromondo’ di comicità, circo e musica.

Spettacolo per 10 spettatori alla volta

dalle ore 17.30 Piazza San Vittore e vie del centro – itinerante

Brassato Drum

(Italia)

Scanzonato e ‘stradaiolo’, alle prese con brani di ieri e di oggi insolitamente arrangiati e miscelati, il BrassatoDrum è pronto a fare ballare vetri e pance di qualsiasi piazza, palco o angolo di strada! Le ritmiche (Drum) vengono colorate dai riff e dalle melodie dei fiati (Brass), da qui il sound del BrassatoDrum che deriva dalla peculiarità stessa della formazione: qualsiasi pezzo decidano di eseguire avrà “quel suono lì”, caratterizzato dalla ribalderia un po’ sguaiata dei fiati e dal pulsante tiro della sezione ritmica. Ritmi brassati al sapor di bossa, rumba, blues, swing, ska e funky.

dalle ore 17.30 Piazza San Vittore e vie del centro – itinerante

Cromosauro

(Italia)

un’animazione itinerante di raro impatto visivo ed emozionale. Cromosauro e la sciamana che lo conduce portano gli spettatori ad affacciarsi nell’universo parallelo da cui essi provengono. Il movimento della creatura è tanto fluido e naturale, che sembra vivere di vita propria. Lo scheletro di dinosauro, interamente rivestito di coloratissime stoffe, è alto 5 metri e lungo 7 metri, dalla testa alla punta della coda.

ore 23.00 Piazza San Vittore – concerto

Domenica 22 giugno:

ore 17.30 e ore 19.15 Parco di Villa Burba – Corso Europa, 291

Tornano Gato Blanco Gato Negro con Atempo

ore 18.30 Parco di Villa Burba – Corso Europa, 291

Torna anche laCompanya PerSè con Trashedy

dalle ore 17.00 Parco di Villa Burba – Corso Europa, 291 – itinerante

Fa il bis anche Brassato Drum

dalle ore 16.00 alle ore 20.00 Parco di Villa Burba – Corso Europa, 291

XXIII LudobusSì

Festa Nazionale del Gioco Itinerante di Ali per Giocare

il parco si riempirà di giochi e laboratori, grazie ai coloratissimi Ludobus, provenienti da tutta Italia: furgoncini attrezzati per portare il Gioco ovunque. Con la partecipazione dei Ludobus di Ali per Giocare per promuovere e celebrare il Gioco sano e di qualità, nello spazio pubblico e per tutte le età!

ore 21.45 Parco di Villa Burba – Corso Europa, 291

The Wise Fools in Trashpeze

(Finlandia/Sud Africa)

un’energia esplosiva, tutta al femminile, in alto nell’aria. Una ha il naso sepolto in un quaderno e non vuole partecipare. Un’altra ha così tanta energia che a volte esagera un po’. La terza sta solo cercando di far funzionare tutto, mentre, naturalmente, cerca di apparire al meglio. Le cose si intensificano rapidamente quando queste tre personalità fanno uno spettacolo insieme. L’unica cosa che hanno in comune è l’amore per una buona risata.

EFFETTI COLLATERALI:

Sabato 21 giugno

ore 22.00 Giardino San Vittore

Corti in Corte / Festival Short Out

un festival internazionale di cortometraggi realizzato da Tutti Frutti ETS, associazione che nasce dall’esigenza di apportare un contributo attivo alla realizzazione di progetti culturali incentrati sulla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio artistico, creando uno spazio di riflessione sul tema del margine e puntando i riflettori sulla linfa artistica che scorre nei punti più lontani dai palcoscenici delle grandi città metropolitane.

L’idea di Short Out è far raccontare alla periferia stessa cosa rappresentano il cinema, la cultura e l’arte.

A Circonferenze, Short Out porterà i corti vincitori della passata edizione.

Domenica 22 giugno

dalle ore 20.00 Parco di Villa Burba – Corso Europa, 291

Pic-Nic condiviso sul prato

prima dello spettacolo finale del Festival ci troviamo su un grande e accogliente prato per mangiare tutti insieme: porta il tuo cestino da pic-nic con cibo e bevande e la tua coperta!

ore 21.30 Parco di Villa Burba – Corso Europa, 291

Estrazione dei premi della CircoRiffa

una grande novità: Circonferenze propone una lotteria con premi legati al mondo del circo e del ciclo! E l’estrazione si trasformerà in un pre-show scoppiettante capitanato dal guru dei saltimbanchi, il mitico Mago Barnaba. Durante le giornate del Festival cerca i nostri volontari e le nostre volontarie per acquistare il tuo biglietto…chissà…potrà proprio essere quello vincente!

Tutti gli spettacoli e i laboratori saranno a ingresso libero e gratuito.

In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni.

Per maggiori info:

circonferenze@gmail.it

www.circonferenze.it

Buon Festival a tutti,

TiTo

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*