Festival Tendenza Clown

tendenza clown

Chi è il clown oggi? Che ne è del tradizionale naso rosso? Quali sono le nuove tendenze del circo contemporaneo rispetto a questa figura ancestrale che da secoli rappresenta l’immagine più immediata del circo nella memoria di adulti e bambini? E’ in arrivo a Milano dall’1 al 7 maggio 2018 al Teatro Franco Parenti la prima edizione del festival Tendenza Clown, un nuovo grande evento che ha come protagonista il circo contemporaneo, una delle forme d’arte dalle radici più antiche e dallo sguardo già proiettato nel futuro, in bilico fra tradizione e innovazione. Tendenza Clown per un’intera settimana trasforma la città in un crocevia internazionale di spettacoli di altissimo livello provenienti da Francia, Spagna, Belgio, Italia, Germania, Brasile e Stati Uniti, affiancandoli con momenti di formazione e di riflessione attraverso un convegno internazionale in programma il 4 maggio e un seminario per professionisti condotto da Avner Eisenberg dall’1 al 3 maggio.

Organizzato e diretto da C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Circuito Ministeriale Multidisciplinare per Regione Lombardia, con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti, l’Associazione Pier Lombardo, Open Circus e Circus Zone, il festival pone al centro di questa prima edizione la figura del clown, osservato speciale nelle sue evoluzioni storiche fino alle tendenze più attuali in cui il circo si contamina con la danza, la performance, il teatro, la musica e il virtuosismo acrobatico lasciando spazio alla drammaturgia e alla regia.

I 7 spettacoli in scena, uno ogni giorno, mettono a confronto generazioni e stili differenti:

• due padri fondatori della nuova clownerie: Leo Bassi, dirompente provocatore e figura rivoluzionaria che ha creato un circo politico e graffiante con cui denunciare le contraddizioni consumistiche del presente, e Avner the Eccentric, uno dei più grandi clown di tutti i tempi che ha inaugurato la capacità contaminare in una sola figura discipline differenti: mimo, giocoleria, teatro e clown tradizionale.

• Un duo storico della clownerie acrobatica: i belgi Okidock con “Slips inside” definito dalla stampa internazionale un “vero capolavoro”, basato sull’uso minimalista di trucco e costumi e sull’estrema fisicità acrobatica che si unisce ad un tagliente umorismo.

• Due grandi esponenti della clownerie musicale: i francesi Les Rois Vagabonds, musicisti clown che trasformano la musica classica e il clown col naso rosso in un’esperienza di grande poesia, e Teatro Necessario, una delle compagnie italiane più applaudite a livello internazionale che porta al festival due cavalli di battaglia del proprio repertorio.

• Una compagnia emergente formatasi alla scuola di circo Le Lido di Marsiglia, LPM dalla grande carica energetica, capace di coniugare clown e giocoleria.

IL PROGRAMMA

PREVIEW
Sabato 28 Aprile, Spazio MIL di Sesto San Giovanni: Lazuz (Francia), “Lazuz”*
Domenica 29 Aprile, Circolo Everest di Vimodrone: Libertivore (Francia), “Hetre e Phasmes”*

FESTIVAL
Martedì 1 Maggio
ore 21.00: Les Rois Vagabonds (Francia), “Concerto pour deux clowns”*
*Spettacoli in collaborazione con il Progetto CircusZone dell’Associazione Sarabanda, condiviso con C.L.A.P.Spettacolodalvivo e il Circuito AMAT.

Mercoledì 2 Maggio
ore 21.00: Okidok (Belgio), “Slips Inside”

Giovedì 3 Maggio
ore 21.00: LPM (Spagna/Germania/Brasile), “Piti Peta Hofen show”

Venerdì 4 Maggio
Convegno internazionale – ore 10.00/17.00
ore 19.00: Leo Bassi (Spagna), “L’ultimo Buffone”

Sabato 5 Maggio
ore 16.30 – Teatro Necessario (Italia), “Clown in libertà”

Domenica 6 Maggio
ore 21.00 – Teatro Necessario (Italia), “Nuova Barberia Carloni”

Lunedì 7 Maggio
ore 21.00 – Avner The Eccentric (USA), “Exceptions to gravity”

BIGLIETTERIA

I biglietti dei 7 spettacoli del Festival sono in vendita sul sito www.claps.lombardia.it oppure in Teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo:

€15 intero
€12 ridotto (under18, over65, gruppi da 8 persone)
€8 convenzionati (abbonati al Teatro Franco Parenti, tesserati Spazio Danzarte)
€5 operatori del settore
€70 abbonamento a tutti e 7 gli spettacoli

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*