Nuove Storie 2018 all’Elfo Puccini

nuove storie

È stata presentata in conferenza stampa, al Teatro Elfo Puccini, Nuove Storie, la rassegna che sostiene e promuove giovani artisti e nuove produzioni di compagnie indipendenti italiane.

Sette spettacoli compongono la fitta trama di Nuove Storie che quest’anno affronterà il tema della Famiglia raccontando da diversi punti di vista i conflitti e gli incontri di madri, padri, figli, mariti, mogli attraversando generi diversi, dalla commedia pop al teatro di ricerca fino al teatro di burattini per adulti.

La direzione artistica di questa edizione è curata da Francesco Frongia che spiega l’importanza di creare contaminazioni, “cortocircuiti”, tra gli artisti e i gruppi teatrali al fine di creare sempre nuove energie e dunque nuovi progetti. La rassegna trova spazio anche quest’anno nella sala Bausch, luogo intimo e adatto grazie alla dimensione che consente una certa vicinanza tra attori e pubblico.

Edizione dopo edizione, Nuove Storie continua anche a puntare sulla cura nei confronti del pubblico, coinvolgendo sia gli appassionati di nuova drammaturgia che gli spettatori affezionati alle stagioni classiche dell’Elfo.

Si comincia dunque il 27 aprile con la compagnia milanese Phoebe Zeitgeist che presenta in anteprima milanese la loro nuova produzione, Malagrazia, regia di Giuseppe Isgrò per la drammaturgia di Michelangelo Zeno, ispirato al lavoro di Marco Scaldati.

Dal 2 al 4 maggio l’attore, autore e regista Fabio Modesti porta in scena Maledetta Metropoli spettacolo di burattini per adulti che parte dalla forma del “radiotrauma” per trasformarsi in un’originale, divertente e crudele partitura teatrale.

Segue Stabat Mater della compagnia The Baby Walk dal 5 al 7 maggio. Lo spettacolo è il secondo capitolo della Trilogia sull’Identità, assieme a Peter Pan guarda sotto le gonne e Un eschimese in Amazzonia della regista Liv Ferracchiati che mette in discussione le false certezze in costante ricerca dell’autenticità dell’essere.

La compagnia Teatrodilina porta in scena dall’8 al 10 maggio lo spettacolo Le vacanze dei signori Lagonia, scritto da Francesco Colella, anche attore assieme a Mariano Pirello, e Francesco Lagi che ne firma anche la regia. È uno spettacolo sui rapporti di coppia, sulla vita trascorsa, sui ricordi, sulla semplicità in tutta la sua complessità.

Lo spettacolo Cannibali della compagnia Kronoteatro, in scena dall’11 al 13 maggio, esplora l’esercizio del potere. Un uomo adulto e un giovane si confrontano con le loro diversità e capacità, facendo divenire il palco vero ring di scontro e sfida.

Dal 15 al 17 maggio sarà in scena la commedia pop Bandierine al vento della compagnia Evoè!Teatro. dove la famiglia viene rappresentata in una visione grottesca, surreale, tragicomica e paradossale.

Chiude la rassegna XY di Emiliano Brioschi, in scena dal 18 al 20 maggio.
XY è un trittico composto da Buddy Love, Valentina, La Pratica del Dolore, tre testi differenti che indagano in tre modi differenti il tema della paternità.

La rassegna Nuove Storie è un piccolo fiore all’occhiello per il Teatro Elfo Puccini che, scegliendo con estrema cura gli spettacoli proposti, riesce a costruire nuove sinergie e ad aprire nuovi sbocchi sia in altri teatri della città sia nella stessa stagione principale del Teatro Elfo Puccini come già capitato con giovani realtà come, ad esempio, la compagnia Eco di Fondo o l’attore Angelo di Genio.

Il programma

27-29 aprile
Phoebe Zeitigeist
MALAGRAZIA

2-4 maggio
Fabio Modesti
MALEDETTA METROPOLI

5-7 maggio
The Baby Walk
STABAT MATER

8-10 maggio
Teatrodilina
LE VACANZE DEI SIGNORI LAGONIA

11-13 maggio
Kronoteatro
CANNIBALI

15–17 maggio
Evoè!Teatro
BANDIERINE AL VENTO

18–20 maggio
Emiliano Brioschi
XY

 

articolo di Valentina Dall’Ara

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*