
Ancora una volta Lev Dodin e il Maly Drama Teatr sono al Piccolo per presentare le loro grandi produzioni, ribadendo e rinnovando le profonde affinità artistiche che da 25 anni – la prima volta fu nel 1992 con Gaudeamus, tornato proprio nel gennaio dell’anno scorso – legano i due teatri in un modo così speciale. Al Teatro Strehler approda ora, in prima italiana assoluta, la rappresentazione dell’ultimo capolavoro teatrale di Anton Čechov, Il giardino dei ciliegi.
Lo spettacolo è in lingua russa con sovratitoli in italiano.
Scritta poco prima della Rivoluzione russa, l’opera presagisce i grandi cambiamenti sociali e l’emancipazione dei servi dei ricchi proprietari terrieri. La trama è incentrata sul ritorno da Parigi di una vecchia famiglia aristocratica andata in bancarotta, la cui matriarca, Lyubov’ Ranevskaya, ha dissipato tutto il patrimonio. Mentre ritorna alla sua tenuta, lo splendido giardino dei ciliegi, il ricco mercante Lopachin, un tempo soltanto un semplice figlio di servi, avvisa la famiglia, alla quale è legato da un rapporto di odio e amore, che la proprietà verrà presto messa all’asta, se non ci si attiverà in fretta per risolvere il problema. Tuttavia nessuno riuscirà a dire addio al passato e a prendere veramente congedo da quel giardino e da tutto quello che esso rappresenta.
IL GIARDINO DEI CILIEGI
di Anton Cechov
regia e adattamento Lev Dodin
con Ksenia Rappoport, Ekaterina Tarasova, Elizaveta Boiarskaia, Igor Chernevich, Sergei Vlasov
DOVE? Piccolo Teatro Strehler
QUANDO? dal 23 al 26 novembre (giovedì e sabato ore 19.30; venerdì ore 20.30; domenica ore 16)
PREZZI: platea 40€, balconata 32€
Leave a Reply