Teatro Franco Parenti: “L’infinito tra parentesi”

infinito
foto Simone Di Luca

Oppenheimer e la poesia, Star Trek e il teletrasporto quantistico, Carl Barks – il papà di Paperino – scienziato inconsapevole, Maxwell, Lucrezio e la teoria cinetica dei fluidi…
Gli estremi della cultura umanistica e di quella scientifica si intrecciano in questo affascinante testo che parte dall’omonimo libro di Marco Malvaldi – romanziere/giallista/chimico – e attraverso vicende apparentemente quotidiane ci sfida a entrare nel complesso rapporto tra letteratura/ poesia e scienza.

Francesca e Paolo sono due fratelli, lei umanista e lui scienziato, entrambi hanno due belle carriere di docenti universitari. A un certo punto le loro strade si incrociano quando Paolo lotta per diventare rettore dell’Università, e vi è lo scontro, e l’incontro, di due diverse concezioni della realtà.

Il tema del rapporto tra due mondi e fra due tipi di conoscenze apparentemente lontani, ma che si intrecciano continuamente nelle nostre vite, è stato il punto di partenza di questo progetto di Piero Maccarinelli, con cui continua l’indagine su teatro e scienza.

Si ricorda inoltre che in occasione di questa messa in scena, giovedì 5 dicembre alle ore 18.30 in Sala AcomeA si terrà la conversazione Marco Malvaldi e Giulio Giorello  intorno al libro L’infinito tra parentesi. Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges di Marco Malvaldi.

L’INFINITO TRA PARENTESI
di Marco Malvaldi
con Maddalena Crippa, Giovanni Crippa
regia Piero Maccarinelli

DOVE? Teatro Franco Parenti

QUANDO? dal 3 al 15 dicembre

PREZZI: Platea intero 25€; under26/over65 15€; convenzioni 18€
Galleria intero 18€; under26/over65 15€; convenzioni 15€
Last minute Under 26 10€

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*