Teatro i: “Il sorriso della scimmia”

scimmia

Dopo la presentazione di Variazioni Furiose ai Chiostri del Teatro Fontana, Teatro i, realtà milanese diretta dalla dramaturg Francesca Garolla, l’attrice Federica Fracassi e il regista Renzo Martinelli, riapre, dopo oltre un anno dall’inizio della pandemia. Quattro gli spettacoli attesi da fine settembre a dicembre: la mise en lecture de Il sorriso della scimmia di Nalini Vidoolah Mootoosamy, che affronta il tema dell’immigrazione e della difficoltà d’integrazione; Una vera tragedia, coproduzione con LAC Lugano Arte Cultura, un progetto di Alessandro Bandini e Riccardo Favaro che scava nell’animo umano e nel linguaggio attraverso la relazione madre, padre, figlio; la nuova produzione di Teatro i, Nella solitudine dei campi di cotone, capolavoro di Bernard-Marie Koltès sulla ricerca impossibile del desiderio, per la regia di Renzo Martinelli; Se non potessi più, mise en lecture di quattro drammaturgie contemporanee nate all’interno del progetto Fabulamundi.

Si inizia quindi con Il sorriso della scimmia. Il testo è stato selezionato tra oltre altri 100, con una menzione speciale, all’interno del progetto Pubblicazioni, grazie al quale Teatro i ha creato una Biblioteca Virtuale, che permette di scoprire nuovi talenti della drammaturgia contemporanea.

La mise en lecture de Il sorriso della scimmia sarà realizzata da Teatro i, a cura di Renzo Martinelli e con la partecipazione di Mauro Milone, Elisabetta Pogliani, Anna Sala, Pietro Ubaldi, Marco Vergani.

Il testo ha per protagonista una famiglia di immigrati di origine indo-mauriziana, alle prese con il conferimento della cittadinanza italiana al padre. Un’occasione di festa che si trasforma presto nel rischio, ricco di tensione, di un esame sociale che mette alle corde l’intera famiglia: in particolare Raoul, il figlio, è combattuto tra la necessità di aiutare il padre e la frustrazione di sapersi ancora “straniero”. La somiglianza fisica col Padre, a cui fa da riferimento amaro il titolo della pièce, simboleggia per Raoul il marchio del disagio e del servilismo della propria famiglia in Italia. Nonostante le destabilizzanti apparizioni del giovane vicino di casa, Vikram, e le ripetute preghiere della Madre al dio Ganesh, sarà la collega di Raoul, Laura, a dispetto della diffidenza verso gli Italiani, a portare una energia diversa nella casa.

IL SORRISO DELLA SCIMMIA
di Nalini Vidoolah Mootoosamy
mise en lecture a cura di Renzo Martinelli
con Mauro Milone, Elisabetta Pogliani, Anna Sala, Pietro Ubaldi, Marco Vergani

DOVE? Teatro i

QUANDO? dal 28 al 30 settembre ore 20.30

PREZZI: 10€

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*