
Teatro-Cucina questa stagione ha festeggiato 15 anni di storia e di successi. Lo spettacolo, che conta ad oggi oltre 400 repliche e ha sedotto e “nutrito”, tra gli altri, anche Gabriele Salvatores e Goran Bregovich, nonché migliaia di spettatori provenienti da diverse parti del mondo, sabato 30 aprile a Milano presenta l’ultima replica della stagione presso l’Atelier di Teatro in Polvere, lo stesso luogo dove debuttò nel novembre 2000.
Nato da un’idea di Valentino Infuso, in seguito ad una gestazione creativa durata 18 mesi in collaborazione con Elisabetta Faleni, che ne firma anche la regia, Teatro-Cucina è un’esperienza unica nel suo genere tutta da “gustare”, ridere e ricordare. In scena la vita nelle sue molteplici sfaccettature, raccontata attraverso una sapiente alchimia tra cibo, parola, musica, canto e danza. Un’indimenticabile performance teatrale in 5 portate e 2 atti, durante la quale 33 spettatori diventano i privilegiati commensali di un unico, inusuale banchetto.
Il sipario si apre e l’avvolgente suggestione ha inizio: gli spettatori-commensali si accomodano ad una particolare tavolata a ferro di cavallo impreziosita con tovaglie damascate, piatti in metallo e coccio, cucchiai di legno e posate d’argento, bicchieri smaltati e anforette di terracotta. Il banchetto, composto con prodotti ed ingredienti tipici ma ricercati della tradizione italiana, si materializza attraverso i pensieri, le azioni e le emozioni degli attori, accorti “servi di scena”.
Con Teatro-Cucina si crea un forte legame tra pietanze e drammaturgia: i piatti evocano sapori della memoria, le spezie e gli aromi predispongono i sensi, i suoni e i rumori scandiscono stati d’animo e fanno ri-vivere intense emozioni. I personaggi e le scene mutano con il variare delle portate e dei vini: l’atmosfera è ora poetica ora scanzonata e divertita; a tratti gioca con la melanconia, a tratti è ironicamente amara e, talvolta, elegantemente sensuale. Tutto ruota attorno al cibo, elemento chiave della nostra cultura, nutrimento fisico e spirituale di ciascuno di noi. Lo spettatore si ritroverà inebriato, coccolato, amabilmente circuìto, nutrito nel corpo e nello spirito.
Teatro-Cucina debutta nel 2000 a Milano contando centinaia di repliche col tutto esaurito e lunghe liste d’attesa; nel 2003 viene impreziosito nella sua parte gastronomica dallo chef pluripremiato Davide Oldani, in qualità di vero e proprio Compositore del Gusto, e nel 2015 la compagnia presenterà al pubblico una variante del menù elaborata dallo chef Gustavo Lamandragola, creatore della “cottura emotiva”. Nel 2007 lo spettacolo viene anche messo in scena in due importanti festival: OperaEstate Festival del Veneto e Vie-Scena Contemporanea Festival di Modena per Ert.
La prenotazione è obbligatoria al n. 331.5253214 o via email all’indirizzo teatrocucina@teatroinpolvere.it
TEATRO CUCINA
con Valentino Infuso, Monica Bonomi, Paola Crisostomo e il musico Roberto Zanisi
regia di Elisabetta Faleni
DOVE? Teatro in Polvere
QUANDO? sabato 30 aprile – ore 21
PREZZI: intero 64€, ridotto Under23/Over70 49€, agevolazione gruppi: ogni 10 paganti l’11° è in omaggio
Leave a Reply