
Da venerdì 7 aprile a domenica 9, il Teatro Sala Fontana porta in scena Macbeth – essere (e) tempo, di William Shakespeare, con la regia di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni; spettacolo che nasce dalla co-produzione Archivio Zeta e Elsinor. In questo lavoro Macbeth è un uomo nuovo, un antieroe, portatore del giusto e dell’ingiusto, un Copernico, che sulla soglia tra Cinquecento e Seicento mette in discussione lo stato delle cose. In questa riscrittura emergono due temi principali, quello del tempo e quello della paura. In particolare, la paura di Macbeth è paura delle azioni: Chi spinge Macbeth verso il male? Macbeth, accogliendo in sé il male lo rende umano, la coscienza deve essere oscurata in quest’uomo che vuole conoscere l’universo, che vuole spingersi più in là, che mette in discussione le sacre regole del cosmo, che ha paura dell’ignoto e che la conoscenza porterà all’orrore, orrore di sé, di ciò che il suo gesto da assassino ha partorito. Macbeth è un eroe formato da due persone, parti inseparabili dello stesso dramma, assassini che ci mostrano due aspetti della mente criminale, due lobi dello stesso cervello, entrambi coinvolti e risucchiati dal medesimo universo buio e pauroso.
MACBETH – essere (e) tempo
di William Shakespeare
regia di Ginaluca Guidotti e Enrica Sangiovanni
con Stefano Braschi, Gianluca Guidotti, Ciro Masella, Giuditta Mingucci, Enrica Sangiovanni,
DOVE? Teatro Sala Fontana
QUANDO? dal 7 al 9 aprile ore 20.30 (domenica ore 16.00)
PREZZO: intero 19 euro, ridotto 14/9,50/9 euro
Leave a Reply