
Dopo una settimana dedicata a Romeo e Giulietta, Tournée da Bar non si ferma e riparte subito con “Macbeth”, altro grande classico di William Shakespeare, che ha debuttato al Ligera di Milano. Non un teatro, ma un bar della periferia milanese perché lo scopo di Tournée da Bar è proprio quello di portare il teatro, la cultura e l’amore per i classici in luoghi teatralmente non convenzionali.
Un obiettivo centrato in pieno a vedere la folla che riempie la sala dal bar, il pubblico, con birra in mano aspetta l’inizio dello spettacolo, tanti sono spettatori affezionati, altri nuovi che non fanno fatica a lasciarsi coinvolgere. Tournée da Bar chiede al proprio pubblico di descriverli in una parola e quella che ci viene da scegliere è proprio “coinvolgimento”. Il compito di mettere in scena Macbeth, diretto da Riccardo Mallus, tocca al fondatore Davide Lorenzo Palla e alla new entry Irene Timpanaro. Per essere la prima, l’affiatamento tra i due è già molto buono e destinato a crescere ancora di più. Entrambi riescono a far piangere dalle risate il pubblico e ad emozionarlo con la recitazione del testo shakespeariano alternato a parti di racconto in terza persona.
Serve tanta immaginazione, ma la bravura degli attori aiuta molto, così come la taverna con volta a botte del Ligera che crea un’atmosfera decisamente medievale. Con la mente si vola allora in Scozia, si vedono campi di battaglia, streghe (dall’accento siciliano) e castelli, accompagnati dalle parole di Davide Lorenzo e di Irene oltre che dall’accompagnamento musicale di Tiziano Cannas Aghedu. Si torna alla realtà solo quando idealmente si chiude il sipario, si esce dal Globe Theater e con una birra in mano si brinda al teatro, anche a quello che entra nei bar.
Per conoscere meglio Tournée da Bar ecco l’intervista al regista Riccardo Mallus.
Ivan Filannino
Leave a Reply