
Torna al Teatro dell’Arte – dopo il successo del recente No Title Yet con Jacopo Benassi – Kinkaleri, tra le compagnie cardine del teatro sperimentale in Italia. Dopo la fortunata messa in scena di Nessun Dorma, liberamente tratta dalla Turandot, la compagnia toscana (protagonista della ricerca a partire dalla metà degli anni 90) sceglie di confrontarsi ancora una volta con il mondo dell’Opera e con quello dell’infanzia attraverso un altro capolavoro di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, realizzato dal compositore lucchese nel 1903 e presentato per la prima volta alla Scala l’anno seguente.
La celeberrima vicenda al centro della pièce è quella della geisha Butterfly, che si innamora del tenente della marina statunitense Pinkerton: proprio questa forma assoluta di amore diventa la traccia principale del lavoro della compagnia, sviluppato attraverso le ambientazioni musicali – il canto dell’incantevole Butterfly che ripropone dal vivo le arie più celebri dell’opera – e l’uso di colori e segni che appartengono al mondo dell’arte contemporanea.
Butterfly di Kinkaleri è una favola intensa e dolcissima, che fa riscoprire l’opera come forma epica e attuale di rappresentazione, accompagnando bambini e ragazzi nei territori vivi della musica, della scena e dell’immaginazione dell’arte contemporanea.
Lo spettacolo fa parte del programma dell’VIII edizione di Uovokids, l’innovativo festival dedicato alla creatività per l’infanzia e la famiglia in programma a Milano il 21 e 22 ottobre.
DOVE? Triennale Teatro dell’Arte
QUANDO? 21 e 22 ottobre ore 11
Leave a Reply