
Danae Festival compie vent’anni, un traguardo importante, quasi impensabile quando abbiamo cominciato. In questi anni abbiamo esplorato e fatto conoscere alla città i nuovi linguaggi della scena, favorendo la creazione e la contaminazione tra le arti, cercando collaborazioni, coproduzioni italiane e straniere per agevolare la circuitazione e il sostegno dei protagonisti emergenti della scena, creando un progetto di residenza e collaborazione per gli artisti del territorio. Abbiamo instaurato un rapporto di fiducia con gli spettatori, creando un diverso sguardo grazie a delle proposte innovative e uscendo pioneristicamente dagli stretti confini della sala teatrale.
Tutto questo è stato Danae e continuerà ad esserlo, ancora di più in questo anniversario che riserva non poche sorprese. Mai come quest’anno offriremo la possibilità di guardare alla geografia della nostra città con occhi differenti, per mezzo di progetti che prevedono l’attraversamento fisico, da parte degli spettatori, di spazi urbani e non, centrali e periferici della città e collocando molti dei lavori presenti al Festival in contesti suggestivi, da antichi palazzi a luoghi di carattere più industriale, per finire anche in una piscina.
Come testimoni di questo importante anniversario abbiamo voluto con noi i maestri, nostri e di molte generazioni, come Danio Manfredini e Raffaella Giordano, alcuni degli artisti, italiani e stranieri, che sono stati presenze fondamentali per il Festival, tra cui il sudafricano Steven Cohen, artista totale di fama mondiale, capace di messe in scena folgoranti; coloro che abbiamo seguito nel tempo, come Habillé d’eau di Silvia Rampelli, coreografa dal segno radicale e inconfondibile, Deflorian/Tagliarini la coppia artistica tra le più amate del momento in Italia e all’estero; Michele Di Stefano, geniale coreografo e didatta, vincitore del Leone d’Argento alla Biennale Danza 2014; uno dei registi più acclamati nel panorama teatrale italiano come il regista Massimiliano Civica e anche giovani promesse. Più che in ogni altra edizione marchiamo la necessità di tenere insieme il passato con il presente ed il futuro.
Quest’anno Danae inaugura anche una nuova sezione dal titolo Laterale, che raccoglie progetti con formati differenti rispetto allo spettacolo. Sono pensieri, ossessioni, punti di vista, indagini sulle modalità di creazione. Un modo differente di far accedere il pubblico al lavoro degli artisti o alle tematiche che stanno loro a cuore.
Ma il miglior modo per festeggiare il ventennale del Festival ci sembrava potesse essere un lavoro che non fosse autocelebrativo, ma che mettesse al centro coloro che questo Festival lo hanno fatto. Così è nato Vent’anni, un progetto di videointerviste a 45 artisti italiani che hanno fatto parte di Danae Festival in tutti questi anni e a cui abbiamo chiesto di raccontarci i loro vent’anni, gli scenari, le mappe dei luoghi, il rapporto in quel tempo con la questione artistica. L’arco di tempo è compreso tra l’essere stati ventenni alla fine degli anni ’70 fino ad arrivare alla prima metà degli anni 2000. Un mosaico di epoche, ritratti di ambienti, scelte, folgorazioni, emozionante e sorprendente, che in maniera riflessa racconta anche di noi e del nostro Festival e da cui emergono temi e riflessioni che vanno al di là dei dati autobiografici, poiché riguardano ogni essere umano nel percorso della propria determinazione.
Insomma vent’anni sono tanti per un Festival, ma in fondo è anche vero che a questa età si è nel pieno della gioventù e noi così ci sentiamo, ancora appassionati e con molte frecce al nostro arco di cui molte saranno scoccate per questi nostri magnifici primi vent’anni.
PROGRAMMA
Giovedì 18 ottobre ore 19>23 – ASSAB ONE
EFFETTO LARSEN [IT] + special guest 19’40’’
STORMO®/FLUSSO
Sabato 20 e domenica 21 e da mercoledì 24 a domenica 28 ottobre ore 16>20.30 – SPAZI URBANI
DOM- [IT]
L’UOMO CHE CAMMINA
Martedì 23 e mercoledì 24 ottobre ore 20.30 – TEATRO OUT OFF
RAFFAELLA GIORDANO [IT]
CELESTE appunti per natura
Mercoledì 24 – talk post spettacolo, modera Alessandro Pontremoli
Sabato 27 ottobre ore 17 e ore 18.30 – SALA NAPOLEONICA ACCADEMIA DI BRERA
ANNAMARIA AJMONE [IT]
TRIGGER
Sabato 27 ottobre ore 20.30- TEATRO OUT OFF
STEVEN COHEN [FR]
PUT YOUR HEART UNDER YOUR FEET… AND WALK! – prima nazionale
Domenica 28 ottobre ore 15, 16, 17, 18, 19 – PISCINA NATTA
ENRICO MALATESTA e ATTILA FARAVELLI [IT]
NO ISLAND BUT OTHER CONNECTIONS #PISCINA NATTA
progetto speciale per Danae Festival– prima assoluta
Lunedì 29 ottobre ore 20.30- TEATRO OUT OFF
HABILLÉ D’EAU [IT]
EUFORIA
talk post spettacolo, modera Alessandro Pontremoli
Martedì 30 ottobre ore 20.30 – DiDstudio
BARBARA BERTI [IT]
BAU#2
A seguire
MONICA GENTILE E MARCELA GIESCHE [IT/DE]
FIRE OF UNKNOWN ORIGIN
Mercoledì 31 ottobre ore 20.30 – TEATRO OUT OFF
FRANCESCO MARILUNGO [IT]
LOVE SOUVENIR
Venerdì 2 e sabato 3 novembre ore 20.30 – TEATRO OUT OFF
DANIO MANFREDINI [IT]
AL PRESENTE
Sabato 3 novembre ore 18.30 – DiDstudio
IOANNIS MANDAFOUNIS [CH]
SING THE POSITIONS – prima nazionale
Domenica 4 novembre ore 16.30>19 – TEATRO OUT OFF
LATERALE:
MASSIMILIANO CIVICA [IT]– L’EMOZIONE DEL PUDORE
MICHELE DI STEFANO [IT]– REMAIN IN LIGHT
DARIA DEFLORIAN E ANTONIO TAGLIARINI [IT]– QUADERNI come una scena è diventata quello che è
Domenica 4 novembre ore 20.30 – TEATRO OUT OFF
TEATRO DELLE MOIRE [IT]
VENT’ANNI un progetto di videointerviste
LUOGHI
Assab One via Assab 1 [MM2 Cimiano]
Teatro Out Off via Mac Mahon 16 [MM5 Cenisio[
Accademia di Brera via Brera 28 [MM2 Lanza]
Piscina Natta via Natta 11 [MM1 Lampugnano]
DiDstudio via Procaccini 4 [MM5 Monumentale]
LachesiLAB via Porpora 43/47 [MM1-2 Loreto]