
Teatro de Gli Incamminati organizza per il secondo anno, su invito e richiesta dei comuni della Valle Brembana che fanno capo al Polo Culturale Mercatorum e Priula, un festival dedicato alla Commedia dell’Arte e alla figura di Arlecchino, personaggio cardine della cultura bergamasca, noto in tutto il mondo. La Commedia dell’Arte rappresenta ancora oggi un complesso sistema artistico e culturale che la Storia del Teatro italiana e straniera non ha mai smesso di indagare: dai primi studi risalenti alla fine dell’Ottocento in Francia, fino agli esiti odierni di ricerche filologico-documentarie. Oggi sappiamo che la Commedia dell’Arte fu innanzi tutto un modo di produrre spettacoli adattabili alle esigenze di un mercato ampio, costituito da pubblici di differenti livelli sociali e culturali. Si tratta di fatto di una modalità di fare teatro rispondente alle esigenze del pubblico (erudito e popolare) indifferentemente radunato in una sala teatrale, in una strada o in una piazza. Per questo motivo è riconosciuta come la più popolare tra le forme d’arte performativa che connota la tradizione teatrale specificatamente Italiana nel mondo, nei suoi apporti articolati.
Il presente progetto, realizzato da Teatro de Gli Incamminati, in collaborazione con l’Università di Bergamo, e inserito come spin-off del festival deSidera 2018 intende proporre al territorio azioni di diversa natura (spettacoli, laboratori e una mostra) che mettano in luce le diverse ricadute che la Commedia dell’Arte ha nel mondo teatrale contemporaneo. E’ stato così riservato spazio a professionisti di fama internazionale, come Claudia Contin Arlecchino, che utilizzano la tecnica della commedia dell’arte in modo filologico e adeso alle fonti storiche ma anche a compagnie di professionisti più giovani, come Stivalaccio Teatro e Bottega Buffa Circovaganti, che ne hanno voluto tentare un’attualizzazione. La poliedricità di questa antica arte oggi si manifesta anche attraverso l’attività di alcune, poche, compagnie di teatro universitario, come i CUT (Centri Universitari Teatrali) di Bergamo e Brescia che, per l’occasione, hanno creato una divertente commedia, a testimonianza di una natura eminentemente popolare.
PROGRAMMA (tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito)
Oneta
San Giovanni Bianco
Casa di Arlecchino, via Oneta
Giovedì 26 Luglio ore 17.00
Teste di legno in valle
I burattini della collezione Bigio Milesi
Cornello dei Tasso, Camerata Cornello
Piazza Chiesa
in caso di pioggia sotto i portici
Venerdì 27 Luglio ore 21.15
Studenti in commedia
Dossena
Sagrato Chiesa di S. Giovanni Battista
in caso di pioggia oratorio Dossena
Sabato 28 Luglio ore 21.15
Il viaggio
Oneta, San Giovanni Bianco
Piazza della Casa di Arlecchino, via Oneta
in caso di pioggia oratorio San Giovanni Bianco
Domenica 29 Luglio ore 21.15
Don Chisciotte
Tragicommedia dell’arte
Dossena
Borgo Aldevai
in caso di pioggia oratorio Dossena
Venerdì 3 Agosto ore 21.15
Odissea del Zane
Il racconto di un viaggio immaginifico dai boschi d’Europa alla foresta amazzonica
Cornello dei Tasso, Camerata Cornello
Piazza Chiesa
in caso di pioggia sotto i portici
Sabato 4 Agosto ore 21.15
La umana commedia di Arlecchino
Presentazione del libro in forma spettacolare
Oneta, San Giovanni Bianco
Piazza della Casa di Arlecchino, via Oneta
in caso di pioggia oratorio San Giovanni Bianco
Domenica 5 Agosto ore 21.15
Gli abitanti di Arlecchinia
Favole sull’arte dell’attore

Leave a Reply