Prende vita a partire da questa settimana una nuova rubrica di Milano Teatri, con i consigli per i cinque spettacoli più attesi della settimana. Pronti? Iniziamo!
SETTIMANA DAL 12 AL 18 DICEMBRE 2016
1. ALICE UNDERGROUND – TEATRO ELFO PUCCINI / SALA SHAKESPEARE
Torna, a partire da martedì 13, uno spettacolo entrato ormai a far parte delle produzioni imperdibili del Teatro dell’Elfo. Una girandola di colori, suoni e visioni che vi condurrà in un vortice entusiasmante, riuscendo a generare puro incanto. Regia a quattro mani dell’inossidabile coppia Ferdinando Bruni – Francesco Frongia, in scena Elena Russo Arman, Ida Marinelli, Matteo De Mojana e Umberto Petranca. Fino all’8 gennaio
2. QUESTA SONO IO – TEATRO LIBERO
Di gran lunga la migliore interpretazione di Monica Faggiani. Un monologo diviso in tre parti, una più convincente dell’altra. Ispirato all’omonimo (e bellissimo) libro di Federico Guerri, adattato per la scena da Corrado D’Elia e diretto da Alessandro Castellucci, lo spettacolo ci farà conoscere tutte le sfumature della starlette televisiva Laura Prete. Divertente, eccitante, terrorizzante. Da non perdere. Da lunedì 12 a giovedì 22 dicembre
3. MASCULU E FIAMMINA – PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO
Saverio La Ruina, tra i più apprezzati e premiati attori della scena italiana, approda al Piccolo per raccontarci una piccola storia di omosessualità, in un meridione insolito, di tombe e di neve. Altra attesissima prova per l’autore di Dissonorata e La Borto. Dal 13 al 18 dicembre.
4. L’EDITORE – TEATRO OUT OFF
Dal romanzo di Nanni Balestrini, uno spettacolo che farà certamente discutere, ispirato alla figura di Giangiacomo Feltrinelli e ambientato nell’Italia incandescente degli anni ’70. Lorenzo Loris alla regia e un cast giovane e interessantissimo: Daniele Cavone Felicione, Giovanni Longhin, Andrea Panigatti, Camilla Pistorello, Emilia Scarpati Fanetti, Matteo Vitanza. Dal 13 al 23 dicembre
5. UN VECCHIO GIOCO – PACTA DEI TEATRI
Solo due repliche, il 13 e 14 dicembre, per uno spettacolo che racconta un incubo tragicomico, un puzzle che deve essere ricomposto dallo spettatore. Tommaso Urselli muove la sua drammaturgia tra passato e presente, tra mondo ordinario e mondo degli incubi. Alla regia Filippo Gessi, già apprezzato interprete del bellissimo “Il tiglio” (sempre scritto da Urselli). In scena con lui, anche Teresa Timpano e Luca Fiorino.
Massimiliano Coralli
Leave a Reply