Teatro Filodrammatici, stagione 2017/2018

Conosciamo la stagione 2017/2018 del Teatro Filodrammatici e le tante attività che la arricchiranno, dal Festival Lecite/Visioni (ex Illecite/Visioni) all’appena nata Filonair, web radio che si occuperà di cultura, intrattenimento, musica e altro ancora, al gradito ritorno di spettacoli di successo come N.E.R.D.s – sintomi, Parassiti Fotonici, La lettera/Jekyll on ice! di Paolo Nani e Il racconto di Natale con Ferdinando Bruni.

Secondo Tommaso Amadio e Bruno Fornasari , direttori artistici del Filodrammatici, «In un periodo storico confuso come quello attuale il teatro si assume il ruolo di narrare l’uomo contemporaneo, sempre più fragile e spaesato, e di mostrarci inedite possibilità. La stagione 2017/18 si prospetta ricca di spettacoli che rappresentano il mondo com’è, chiuso, attraversato da fondamentalismi che rifiutano il dialogo. Un mondo dominato dalla paura, dalle divisioni e dalle incomprensioni. La stagione del Teatro Filodrammatici è lì, in prima linea, a raccontare i conflitti di questo mondo e immaginarne un altro. Siamo convinti, ogni giorno di più, che sarà l’arte con la sua capacità di favorire la comunicazione a guarire la comunità umana dal fanatismo, anche perché di arte siamo proprio (e orgogliosamente) fanatici!»

05/15 ottobre 2017

TAMBURI NELLA NOTTE

di Bertolt Brecht, regia Francesco Frongia

25 gennaio/11 febbraio 2018

Amadio/Fornasari

TITOLO IN VIA DI DEFINIZIONE

testo e regia Bruno Fornasari

 

07/19 novembre 2017

Amadio/Fornasari

PARASSITI FOTONICI

di Philip Ridley, regia Bruno Fornasari

20/25 febbraio 2018

Frosini/Timpano

ACQUA DI COLONIA

testo e regia Elvira Frosini, Daniele Timpano

 

22/26 novembre 2017

LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

di Marco Morana, regia Virginia Franchi

06/11 marzo 2018

COME IL CANE SONO ANCH’IO

UN ANIMALE SOCIEVOLE

progetto e regia Massimo Navone

 

04/10 dicembre 2017

Paolo Nani

LA LETTERA

di Paolo Nani, Nullo Facchini, regia Nullo Facchini

20/25 marzo 2018

DISGRACED

di Ayad Akhtar, traduzione e regia Jacopo Gassman

 

 

06, 08 e 10 dicembre 2017

Paolo Nani

JEKYLL ON ICE!

di Paolo Nani

 

21/25 marzo 2018

TEATRO ELFO PUCCINI

Amadio/Fornasari

COLLABORATORS

di John Hodge, regia Bruno Fornasari

 

12/23 dicembre 2017

Ferdinando Bruni legge Charles Dickens

IL RACCONTO DI NATALE

disegni Ferdinando Bruni

 

10/15 aprile 2018

FILAX ANGHELOS (ANGELO CUSTODE)

testo e regia Renato Sarti

 

 

 

31 dicembre 2017

Amadio/Fornasari

N.E.R.D.s – sintomi

testo e regia Bruno Fornasari

08/13 maggio 2018

THE EFFECT

di Lucy Prebble, regia Silvio Peroni

 

 

09/14 gennaio 2018

UTØYA

di Edoardo Erba, regia Serena Sinigaglia

22 maggio/03 giugno 2018

MARTIRI

di Marius Von Mayenburg, regia Bruno Fornasari

20/29 ottobre 2017

FESTIVAL LECITE/VISIONI

rassegna di teatro omosessuale promossa da Teatro Filodrammatici di Milano

direzione artistica Mario Cervio Gualersi

VI edizione

 
Format speciale a data unica

CONIGLIO BIANCO/CONIGLIO ROSSO

di Nassim Soleimanpour

Max Pisu  (29 gennaio)

Arianna Scommegna (26 marzo)

Alessandra Faiella (16 aprile)

05/07 aprile 2018

IMMACOLATA CONCEZIONE

testo e regia Joele Anastasi

co-produzione Vuccirìa Teatro

Un microcosmo siciliano fatto di omertà, violenza e presunzione, ma anche di quell’autenticità tipica della carnalità isolana.

 

     
FILONAIR

webradio del Teatro Filodrammatici

Con il contributo di Fondazione Cariplo, nasce la webradio Filonair.

Radiodrammi, approfondimenti culturali, musica, intrattenimento, dirette e podcast: teatro prêt-à-écouter!

La nuova webradio del Teatro Filodrammatici è pronta a trasmettere, che spettacolo!

  FILO-SOFÀ

prendi un libro e mettiti comodo

Con il contributo di Fondazione Cariplo, nasce Filo-sofà, il servizio di consultazione di testi teatrali e di critica di settore, a disposizione di chiunque apprezzi quest’arte o abbia voglia di scoprire di più su uno spettacolo particolarmente amato.

L’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione con Cue Press e Associazione Culturale Ateatro, che hanno messo a disposizione numerosi volumi.

   
settembre/novembre 2017

GOCCE IN MOVIMENTO

Francesco Somaini e Luigi Caccia Dominioni al Teatro Filodrammatici

mostra a cura di Paolo Giubileo con la collaborazione di Paolo Campiglio e PRR Architetti

 

  Un ciclo di lezioni spettacolo a cura di Luca Scarlini

RETRO-SCENA:

storie di palchi, retropalchi e sottopalchi

11 ottobre, dopo Tamburi nella notte

Nella giungla delle città: storie di Bertold Brecht a Monaco, Berlino e Los Angeles

13 dicembre, dopo Il Racconto di Natale

Nero Natale: il Natale come incubo, horror, thriller, disastro, a partire dai racconti orali che Dickens, insieme all’amico Wilkie Collins, andavano a declamare, casa per casa

 

FILI FUTURI: la stagione per le scuole

Come ogni anno, anche per la stagione 2017/18 viene dedicato uno spazio agli spettatori del futuro.
La stagione per le scuole del Teatro Filodrammatici si concentra su due filoni principali: il primo, sviluppato in maniera originale da Tommaso Amadio, stimola negli studenti la voglia di riscoprire i testi classici della letteratura mondiale, le nostre radici europee nel vero senso della parola. Il secondo filone si aggancia alla programmazione serale, considerata “per adulti”; riteniamo importante che gli studenti delle Secondarie di II grado possano confrontarsi con testi di drammaturgia contemporanea, a partire da quella originale scritta e diretta da Bruno Fornasari.

E INTANTO ENEA ANTIGONE

non solo una tragedia

ILIADE

due voci per un canto

Tratto da Eneide di Virgilio

adattamento e regia Tommaso Amadio

cast in via di definizione

Ispirato ad Antigone di Sofocle

adattamento e regia Tommaso Amadio

con Riccardo Buffonini, Giuseppe Salmetti

 

Ispirato a Iliade di Omero

da un’idea di Tommaso Amadio

con Sara Drago, Marco Rizzo

regia Tommaso Amadio

 

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*