
Dopo il successo di pubblico della prima edizione, il 21 giugno si è riaperto il cancello della Fabbrica del Vapore a Milano per una seconda edizione di Vapore d’estate che vuole riaffermare tutto ciò che di importante e bello viene prodotto ogni giorno all’interno di Fabbrica, condensato in tre mesi di eventi per tutta la cittadinanza.
Una programmazione estiva per conoscere e riscoprire i diversi volti di Fabbrica grazie ad eventi musicali, di danza, cinema e arti visive, senza dimenticare le tante attività per i bambini e i ragazzi.
Fino al 30 settembre Vapore d’estate si snoderà in cinque percorsi tematici intrecciati tra loro: Musica classica contemporanea, Jazz/Swing/Pop/World, Danza/Videodanza/Circo, Cinema/videoarte/Mostre e Kids.
MUSICA CLASSICA CONTEMPORANEA
a cura di Divertimento Ensemble.
Dopo i concerti della prima metà di giugno, quattro grandi compositori nati negli anni Trenta del secolo scorso, il fisarmonicista Samuele Telari (29 giugno) con sei pezzi – fra i quali una nuova composizione di Vittorio Montalti in prima assoluta – che abbracciano un arco temporale di 40 anni e spaziano dalla Russia al Giappone, alla Germania e naturalmente all’Italia, l’ensemble viennese Black Page Orchestra (1 luglio) con un programma di ricerca dalla forte componente elettronica e multimediale a cura dei compositori del Centro e del Nord Europa, la pianista Maria Iaiza (21 luglio) in un concerto dedicato a Crumb e i concerti conclusivi del Corso di Direzione d’Orchestra (13 settembre) per il repertorio per ensemble dal primo Novecento ad oggi.
JAZZ/SWING/POP/WORLD
a cura di IsolaMusic e Contemporary Music Hub.
Appuntamenti che spazieranno dalle serate Swing del Niero/Kohler/Pennini Trio e della Giggle Wiggle Swing che catapulteranno i partecipanti negli anni’30-’40 con band dal vivo, dj Set e un piccolo Vintage Market e Vintage Beauty Corner per essere in stile retrò al 100%, si viaggerà nel meraviglioso Brasile con la bassista Rosella Cazzaniga e il percussionista brasiliano Kal Dos Santos tra samba, bossanova, forrò; è invece un tributo al tango il recital di Annamaria Musajo Tango Trio.
Le associazioni che animano Contemporary Music Hub propongono invece serate dedicate all’elettronica e al contemporaneo: MMT con un ciclo di serate elettroniche (9, 16 e 18 luglio) nella cornice del palco esterno di Fabbrica, MDI Ensemble due concerti a chiusura della Newmusic Week 2021 (7 e 8 agosto) con la partecipazione degli allievi del seminario internazionale di prassi strumentale contemporanea e composizione ideato da mdi ensemble e in settembre un concerto di sei composizioni selezionate di altrettanti compositori studenti della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado”, Agon propone Ira Arka, concerto per pianoforte, hang, salterio ed elettronica con musiche di Esther Flueckiger e Marcela Pavia (15 settembre) e l’opera Suonare La Luce di Pietro Pirelli, installazione interattiva di suono e luce che utilizza gli Idrofoni, “lampade sensibili” da lui create grazie alle quali attraverso il moto ondoso dell’acqua il suono si manifesta visivamente e pervade di luce lo spazio.
Si affianca anche la programmazione musicale del Vapore1928, il bar di Fabbrica, che organizza un ricco calendario di eventi nella location in versione estiva, con tanto di sdraio e ombrelloni.
DANZA/VIDEODANZA/CIRCO
a cura di Fattoria Vittadini, Ariella Vidach-AiEP / DiDstudio.
Si inaugura il 23 e 24 giugno in collaborazione con Quattrox4 Laboratorio di Circo con LEAGUE & LEGEND della Compagnia 15Feet6 (Belgio), uno spettacolo dall’alchimia travolgente in cui, con palo cinese, barra russa, bascula e un tape adesivo bianco che moltiplica le possibilità creative, Mateo Giròn, Niko Miettinen e Richard Fox rimettono in discussione se stessi per dare al pubblico un’altra prospettiva sullo sport e sulla competizione, reinventando il concetto di danza, acrobazia e circo.
Settimanalmente per tutto il mese di luglio sarà la volta di Quasi solo (Festival di danza contemporanea a cura del Circuito CLAPS) che inaugura il 2 luglio con Circus di Monica Casadei per la sua compagnia Artemis Danza; seguono due serate di mixed bill: Daniele Albanese con Home altrove e Salvo Lombardo con Outdoor Dance floor (9 luglio), Nicola Galli con Il Mondo altrove, MM Contemporary Dance Company con You deserve a lover di Giovanni Napoli e Fabrizio Favale con Argon in una serata nell’ambito di Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore (16 luglio), chiude Daniele Ninarello con Kudoku (30 luglio).
Ancora danza, a settembre, con l’anteprima di AMOЯ di Salvo Lombardo per e con Fattoria Vittadini, che indaga il concetto di potere e le sue manifestazioni e l’appuntamento con il festival NAO, piattaforma per artisti che si distinguono per la vocazione interdisciplinare tra danza e arti visive a cura di Ariella Vidach-AiEP.
CINEMA/VIDEOARTE/MOSTRE
un vero e proprio attraversamento interdisciplinare.
The Risico Screening è un ciclo di proiezioni organizzato da Fattoria Vittadini in collaborazione con Cro.me – Cronaca e Memoria dello Spettacolo che propone prodotti coreografici pensati appositamente per il video, tra cui anche alcune prime visioni. A luglio Famiglia Margini propone BEYOND THE DARK, mostra che dopo 15 anni riporta a Milano il controverso artista spagnolo Miguel Angel Martin, nome di culto dell’Underground internazionale.
La mostra è proposta in collaborazione con l’Archivio Viafarini che organizza una serie di proposte alla scoperta dell’arte contemporanea: Endless Residency (1 luglio) è un osservatorio sulla mobilità artistica a cura di Giulio Verago e Silvia Conta che si sviluppa tra visite culturali e conversazioni online con i protagonisti della mobilità artistica; Open studio (8 luglio) con gli artisti in residenza presso l’Archivio; a settembre Careof propone invece A Visual Threesome, progetto espositivo, performativo ed educativo che intende creare un dialogo visivo e teorico tra tre artiste italiane nate nei primi anni Ottanta: Mara Oscar Cassiani, Kamilia Kard e Corinne Mazzoli.
KIDS
novità assoluta di quest’anno.
Sezione iniziata il 5 giugno e che proseguirà fino al 23 luglio proponendo una serie di attività artistiche e musicali rivolte a diverse fasce d’età: dai bambini della scuola dell’infanzia fino ai giovani adolescenti, occasione anche per avvicinare i cittadini più giovani alle attività di Fabbrica del Vapore. Struttura portante sono i campus musicali per bimbi dai 5 agli 11 anni organizzati da IsolaMusicainGioco e Mondo Musica, all’interno dei quali si inseriscono i workshop dell’artista Julia Krahn, le visite all’Archivio di artisti contemporanei di Viafarini, la visita ad uno studio di registrazione, i laboratori creativo-teatrali dell’associazione Lilliput specializzata in arte e intrattenimento.
Per gli adolescenti e i ragazzi si propone invece un corso pre-professionalizzante di 8 lezioni tenute da Bruno Marro su come scrivere, produrre e realizzare la musica, mentre la coreografa Ariella Vidach propone al DiDStudio uno spettacolo pensato per questa fascia d’età. A settembre inoltre in programma i Concerti Pam pam di Incanto Ensemble, un’esperienza di musica ‘totale’ per bambini e famiglie.
Tutte le domeniche è possibile partecipare ai brunch musicali per famiglie organizzati da Vapore1928.
Vapore d’estate si propone dunque come un modo per scoprire e conoscere fino in fondo quello accade in questo luogo per alcuni ancora misterioso, o poco conosciuto, affinché diventi tappa abituale di tutti quelli che vogliono, semplicemente, vivere Milano… che per il secondo anno non chiude per ferie.
INFORMAZIONI
Fabbrica del Vapore
via Giulio Cesare Procaccini 4 – Milano
Fino al 30 settembre
(gli orari variano giorno per giorno)
Ingresso gratuito / 12 euro con prenotazione obbligatoria
ats.vapore@gmail.com
Vapore d’estate è una programmazione coadiuvata e sostenuta nella realizzazione dal Comune di Milano nell’ambito del progetto Spazi al Talento.
Leave a Reply