Teatro Litta: “Circe”
In un luogo lontano, sospeso tra mito e contemporaneo, vive una figura straordinaria: una creatura ibrida,indipendente e sapiente, capace di connettersi alle forze della natura […]
In un luogo lontano, sospeso tra mito e contemporaneo, vive una figura straordinaria: una creatura ibrida,indipendente e sapiente, capace di connettersi alle forze della natura […]
Scopriamo la stagione 2024/2025 di Manifatture Teatrali Milanesi divisa tra Teatro Litta, Teatro Leonardo e La Cavallerizza. Il titolo della stagione è Respiro – Questo […]
La recensione di “Il gioco dell’amore e del caso” diretto da Antonio Syxty e in scena al Teatro Litta.
La recensione di “La vita al contrario – Il curioso caso di Benjamin Button” interpretato da Giorgio Lupano.
Intervista a Giorgio Lupano, in scena al Teatro Litta con “La vita al contrario” di Francis Scott Fitzgerald.
Intervista a Filippo Renda, drammaturgo, regista e attore di “Baccanti – Il regno del dio che danza” in scena al Teatro Litta.
Intervista a Pasquale Marrazzo, regista e autore (insieme ad Antonio Mocciola) di “Ricino” in scena al Teatro Litta.
La recensione di “Zio Vanja”, un grande classico di Cechov nella versione firmata da Antonio Syxty e Claudio Orlandini.
Zio Vanja al Teatro Litta, un progetto anomalo e fuori dalle convenzioni della pratica consueta: da un’idea di Antonio Syxty, regia Antonio Syxty e Claudio Orlandini.
La compagnia Berardi/Casolari al Teatro Litta con LidOdissea che approfondisce la riflessione sulla società contemporanea.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes